Francesca Romana Fabbri


Canto Moderno

GIORNI LEZIONI: lunedì - martedì - mercoledì






FORMAZIONE
Diplomata al liceo linguistico, nel luglio 2014 consegue la licenza di pianoforte e solfeggio, arte scenica, storia della musica e armonia e nel settembre 2016 consegue il diploma in Canto Lirico presso l'istituto di alta formazione artistica e musicale Giulio Briccialdi di Terni.
Inizia nel 2000 con il coro delle voci bianche di musica per Roma diretta da Claire Gibault.
Nel 2004 entra a far parte del coro di voci bianche dell'accademia nazionale di Santa Cecilia e del teatro dell'Opera di Roma.
Il repertorio varia dalla musica lirica agli standard jazz, blues, funk, pop e rock.

ESPERIENZE
Inizia nel 2000 con il coro delle voci bianche di musica per Roma diretta da Claire Gibault, qui si esibisce:
- 2000 concerto all'ambasciata di Francia per l’inaugurazione della mostra fotografica “Figure di pace” di Micheline Pelletier, patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali;
- 2001 opera “Pollicino” di Hans Werner Henze al teatro vascello di Roma;
- 2001 concerto in villa Lazzaroni a Roma in occasione della festa della musica;
- 2002 concerto al Theatre du Chatelet a Parigi con l’opera “L’enfant et les sortileges” di M.Ravel.
- 2003 concerto di beneficenza per l’associazione Ars Humanitate al teatro Brancaccio in collaborazione con la scuola di danza del teatro dell’ opera;
- 2003 opera “Hansel e Gretel” di Humperdinck diretta da Jeffrey Tate all’accademia di Santa Cecilia;
Nel 2004 entra a far parte del coro di voci bianche dell’accademia nazionale di Santa Cecilia e del teatro dell’opera di Roma:
- 2004 “Carmina Burana” di Carl Orff alla cavea dell’auditorium parco della musica e nella stagione lirica sinfonica di Spoleto;
- 2004 partecipata come corista della colonna sonora alla prima del film francese “Les Coriste” diretto da Christophe Barratier;
- 2006 opera “Boris Godunov” di Modest Musorgkij diretta da Valery Gergiev con i solisti di canto e orchestra del teatro Mariinskij di san Pietroburgo all’auditorium parco della musica;
- 2007 opera “La damnation” de Faust di Berlioz diretta da Antonio Pappano con l’orchestra e coro dell’accademia nazionale di Santa Cecilia all’auditorium parco della musica;
- 2007 opera “Carmen” di Bizet al teatro dell’opera di Roma;
- 2008 stagione estiva opera “Turandot” di Puccini alle terme di Caracalla.
Nel 2009 si esibisce presso l’auditorium palazzo di primavera di Terni come solista nella messa in scena di “Shakespeare e la musica”.
Nel 2010-2011 partecipa al musical “The reefer madness” presentata dall’associazione culturale The Producers, esibendosi in alcuni locali di Roma e alla corte malatestiana di Fano.
Nel novembre 2013 si esibisce come voce solista per la prima esecuzione assoluta di "una preghiera", musica di Roberto Fabbri e Paolo Bontempi presso la sala Nervi di Citta' del Vaticano
Nel maggio 2014 entra a far parte in qualita' di corista nello spettacolo teatrale "IL BELLO DELL'ITALIA" con l'attore Gianfranco D'Angelo esibendosi in vari teatri e piazze d'italia tra cui:
- Teatro Tor Bella a Roma nel giugno 2014
- Chiostro San Marco a Tarquinia nel luglio 2014
- Bagnoregio nel luglio 2014
- Alatri nell'agosto 2014
- Fontana Liri nel settembre 2014
- Teatro Manzoni a Monza nell'ottobre 2014
Nel settembre 2014 si esibisce alla notte bianca con la Briccialdi Big Band del conservatorio G. Briccialdi
Nel dicembre 2014 si esibisce come voce solita nel concerto di Roberto Fabbri presso lauditorium parco della musica di Roma.
Dal 2016 lavora come cantante in diversi locali di Roma.